
Se sei arrivato qui è perché ti sei reso conto, che in casa, qualcosa non funziona nel modo corretto.
Te ne accorgi la mattina, mentre ti prepari per andare al lavoro, durante il giorno se passi più tempo in casa e la sera, quando ti siedi al tavolo con la famiglia per cenare.
Quando parlo di isolamento, non parlo per forza di quello termico, le domande che più spesso mi vengono fatte sono:
- Come Isolare La Casa Dal Freddo
- Come Isolare La Casa Dal Rumore
- Come Isolare La Casa Dall'Umidità
- Come Isolare La Casa Dalla Polvere
- Come Isolare La Casa Dal Caldo
- Come Isolare La Casa Dalle Allergie
- Come Isolare La Casa Dallo Stress
- Come Isolare La Casa Dagli Insetti
- Come Rendere Più Sicura la Casa
È possibile che alcune di queste domande te le sia fatte anche tu.
Avendo a che fare ogni mese con centinaia di persone ne sento molte lamentarsi:
- del costo del riscaldamento
- di quanto siano state inefficienti le termovalvole
- dell'energia elettrica consumata per scaldare ulteriormente la propria abitazione
- dei muri anneriti dalla muffa
- da quanto sia aumentato l'inquinamento acustico
- dell'aumento della criminalità e dei furti con scasso
I 9 segnali per capire che è il momento di isolare la tua casa sono chiari ed evidenti, li analizziamo uno per uno insieme:
1- Doccia Calda Stanza Fredda
Claudio è un'agente di commercio. Dopo una giornata passata al freddo, girando per le attività commerciali, rientra a casa e si rilassa facendo una doccia calda.
Va tutto bene finché non chiude il getto dell'acqua calda, allora l'ondata di gelo che entra dalla finestra lo travolge e infreddolito, getta un veloce sguardo all'accappatoio per saltarci dentro il prima possibile.
Il phon che solitamente usava per asciugare i capelli, ora lo usa per riscaldarsi e scaldare l'ambiente freddo.
Sul mobiletto del bagno ha anche la stufetta elettrica con ventilatore che utilizza quando fa il bagnetto al figlio.
Claudio si è reso conto che non è una situazione confortevole, ha provato a risolvere mettendo il classico salsicciotto di pezza davanti alla finestra per ridurre gli spifferi, ma con scarsi risultati.
Migliaia di persone si trovano in questa situazione.
Ricordo che, da piccolo, i colpi d'aria migliori, quelli che favorivano febbre e starnuti, erano proprio all'uscita della doccia a causa della stanza fredda.
Questo è un segnale forte che è ora di isolare la tua casa.
2 - Doppio Piumone per Letto e Divano
Andrea, dopo cena, ama rilassarsi sul divano o a letto, leggendo un libro o guardando un film. Ma, complice la digestione e i 18 gradi di temperatura, inizia a sentire freddo.
Non è piacevole leggere e guardare un film stando al freddo, allora diventa obbligatorio l'utilizzo del piumone, comincia con uno, ma appena acclimatato, puntualmente si spengono i riscaldamenti.
È impossibile resistere al gelo che piomba nella stanza, allora interviene il secondo piumone.
Andrea mi ha confessato di aver dormito addirittura con il piumino perché durante la notte, la temperatura nella camera era scesa sotto i 16 gradi.
Non pensare sia una situazione fuori dal normale, ogni giorno mi confronto con clienti che, abitando in case storiche di Torino, con soffitti e porte balcone molto alte, si ritrovano ad avere 15/16 gradi durante le ore notturne.
Lo stesso capita anche in cascine e case di campagna dove, a differenza della città, le case sono isolate e prendono freddo da tutti i lati.
Questa situazione può andar bene, ed essere addirittura piacevole, se soggiorni in montagna per qualche giorno, ma no di certo se è la situazione con cui ti confronti giornalmente nella tua abitazione.
Molte persone, tendono a scaldare di più per non rimanere al freddo, ma non pensano ad isolare per mantenere il caldo.
Immagina come devono sentirsi amici e parenti che inviti a casa nel periodo invernale, non puoi offrirgli il piumone per scaldarsi. Se ti domandi come mai vanno via presto dopo cena, e quando li inviti ripiegano sul trovarsi tutti in pizzeria o a casa loro, probabilmente non osano dirlo, ma è per il freddo (potrei raccontarne molte su questo aspetto).
3 - Centimetri di Polvere
Claudia è una donna molto attenta alla pulizia della casa.
Però non immagina che durante il giorno, mentre lei è al lavoro, casalinghe, donne delle pulizie e pensionati del suo condominio, battono: tappeti, tovaglie, ciabatte, lenzuola, lettiere, cuscini e tutto quello che capita a tiro, fuori dal balcone.
Quintali di polvere, sporcizia, capelli e peli di animali, svolazzano nell'aria in cerca di fessure da cui entrare nella sua casa.
Claudia non sa spiegarsi, perché dopo ore di pulizia a fondo, quando finalmente si siede per riposarsi, vede i raggi del sole che, illuminando i mobili appena puliti, fanno risaltare quella maledetta polvere nuovamente presente.
È vero che la polvere non dura perché lo straccio la cattura, ma la persona con lo straccio, se non sei tu, tuo marito o tua moglie, sarà sicuramente la donna delle pulizie che va comunque pagata.
E se potessi avere più tempo per altre faccende più piacevoli o per riposarti, perché la polvere non trova più fessure dalle quali entrare e si riduce drasticamente?
Se anche tu vivi questa frustrante situazione, sappi che c'è un rimedio.
4 - Tappi e Cuffie per le Orecchie
Sentiamo spesso di inquinamento atmosferico, quello di cui pochi o nessuno parla è l'inquinamento acustico, altrettanto rischioso per la salute.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha fatto ricerche in merito e ha affermato che in Europa il rumore delle grandi città viene dopo l’inquinamento atmosferico:
Oggi si contano circa 30 milioni gli europei esposti a livelli di decibel rischiosi per la propria salute.
Automobili, moto, mezzi pubblici, traffico aereo: oggi i rumori a cui siamo sottoposti quotidianamente sono molto più frequenti e intensi rispetto a 40 anni fa e sono sempre di più le ricerche che indicano come alla lunga l’inquinamento acustico provochi stress, patologie cardiovascolari e disturbi del sonno.
Un recente studio europeo ha dimostrato che vivere in strade molto trafficate o vicino a un aeroporto aumenta dal 20 al 25 % il rischio di infarti e ictus e due ricerche italiane affermano che esponendoci a frastuoni superiori ai 65 decibel aumenti la probabilità di essere soggetti a disturbi non solo fisici, ma anche nocivi alla sfera emotiva come nervosismo, stress difficoltà a concentrarsi e a dormire.
Per questo l’Oms raccomanda il rispetto delle soglie di esposizione: 65 decibel durante il giorno e 55 nel corso della notte.
Nel luogo dove dovresti trovare pace e tranquillità, l'ultima cosa che vuoi è il rumore della città, delle automobili, dei locali notturni.
Invece di provare ad attutire il rumore con guarnizioni posticce, installazione di doppi vetri sui vecchi infissi o cercando di sigillare come meglio riesci, continua la lettura per scoprire come rendere la tua casa ovattata, lasciando definitivamente fuori i rumori.
5 - La Piaga Delle Cimici e Insetti Rari
Conosciamo tutti le 10 piaghe d'Egitto.
Ricordi la quarta e l'ottava piaga? Mosconi e locuste invasero le città.
Le case dell'antico Egitto oltre ai muri e al tetto, non avevano particolari chiusure nelle finestre. Per questo fuori o dentro casa, non c'era nessuna differenza.
Come una volta, la storia non è cambiata, se rientrando a casa trovi cimici in ogni angolo, ragni e nuovi insetti a cui fatichi a dare un nome, è perché probabilmente hanno trovato l'ingresso facile. Loro sanno da dove passare, si assottigliano, strisciano, volano e vengono a farti compagnia nelle sere più fredde.
Se in città questi insetti recano fastidio, figurati in campagna.
Numerosi clienti arrivano disperati chiedendo una soluzione. Oltre alle cimici, ci sono: mosconi, scarafaggi, termiti, cavallette, zanzare ninja, api, calabroni e mi fermerei qui.
Sappiamo come intervenire per ridurre e limitare la presenza di insetti anche all'interno della tua abitazione.
6 - Allergie a Profusione
Tutti pensiamo che la nostra casa sia un luogo sicuro dove non accadrà mai nulla, mi dispiace darti questa notizia, non è così.
Pensiamo che le allergie siano la conseguenza dell'inquinamento esterno, a volte è vero, ma spesso, il problema è dentro casa non fuori.
Le nostre case sono una concentrazione di polveri, muffe, funghi, acari, batteri e spore invisibili all'occhio umano, il 90 % delle volte nascono dall'umidità o entrano in casa dagli spifferi delle finestre.
Non solo polvere e umidità causano allergie e asma, ma anche i materiali di costruzione delle vecchie porte finestre.
I vecchi serramenti erano costruiti con legni, vetri e maniglie che contenevano piombo, erano verniciate con smalti e solventi chimici nocivi.
Spesso queste finestre, ancora presenti i molte abitazioni, a contatto con il calore del termosifone rilasciano nell'aria sostanze inquinanti.
Bambini, persone anziane e chi soffre di problemi respiratori, risente particolarmente di queste sostanze inquinanti.
Il serio problema è che continuano a curare le loro allergie con antistaminici e antibiotici invece che eliminare il problema alla fonte.
Continuare a mantenere le vecchie finestre è come convivere con un bidone radioattivo in ogni stanza della casa. Un bidone ben arredato, ma sempre radioattivo.
Gli smalti, le vernici e persino i componenti chimici, usati per dare il colore bronzo e argento all'alluminio, sono stati vietati da anni proprio perché contenenti piombo.
In città come in campagna, il problema non cambia.
Ricordo che abitando in campagna, appena sveglio, iniziavo a starnutire, starnutivo così forte che mi facevano male i muscoli delle braccia, dopo una serie di starnuti, mi sedevo senza forze sul divano per riprendermi.
Ho conosciuto molte persone con questi sintomi, naso che cola, occhi rossi, prurito, starnuti, sono alcuni sintomi dell'allergia.
Se solo la casa potesse divenire una nostra alleata...
Ma guarda che si può!!!
- Davvero? E come?
Ancora un istante di pazienza e aprirò lo scrigno dei segreti per rivelarti tutto quello che so sulla risoluzione di questi e altri problemi che troverai descritti nei punti successivi.
7 - Umidità e muffa
Le nostre case sono umide. Controlla se dico la verità:
- Hai delle piante?
- Asciughi i vestiti vicino ai termosifoni o sopra?
- Metti le asciugamani umide sul termosifone in bagno?
- Usi l'acqua calda per lavarti?
- Cucini e vedi il vapore acqueo risalire dalla pentola?
- In famiglia siete tre o più persone?
Bene, ogni giorno nella tua casa si generano oltre 10 litri di umidità, parte di questa la puoi vedere: sui vetri, sulle piastrelle, negli angoli neri del muro, dietro ai termosifoni e sul pavimento vicino alle porte balcone.
Questa umidità può essere buona o cattiva, se non controllata. Posso garantirti che solo una piccola percentuale della popolazione italiana ha pienamente sotto controllo l'umidità interna della propria casa.
Riporto quanto detto dal Ministero della Salute riguardo i pericoli dell'umidità:
"Uno dei problemi più fastidiosi e dannosi per il comfort abitativo è quello legato all'umidità; la presenza di acqua nelle murature può provocare inconvenienti come la diminuzione del comfort termico, il degrado dei materiali a causa di reazioni chimiche distruttive e la comparsa di muffe...
Effetti sulla salute
È dimostrato che l’esposizione alle muffe e/o umidità domestica si associa alla maggiore prevalenza di sintomi respiratori, asma e danni funzionali respiratori.
In particolare, per quanto riguarda la salute dei bambini, i risultati complessivi di studi trasversali su bambini di 6-12 anni hanno confermato la relazione positiva tra la muffa visibile (riportata dai conviventi) e la tosse notturna e diurna dei bambini e, nelle famiglie più affollate, la relazione con asma e sensibilizzazione ad allergeni inalanti."
Se questa è la tua situazione, devi trovare subito un rimedio, lo devi alla tua salute e alle persone che vivono in casa e che ogni giorno sono a rischio di problemi respiratori.
8 - La Tua Casa Ti Streesssa!
- Gina abita in centro a Torino, zona Via Verdi, è una geometra e lavora da casa. Quando lavora preferisce la luce naturale che trova stando di fronte al finestrone nel suo ufficio. Essendo però una grossa vetrata, in inverno entrava freddo, in estate caldo e soprattutto molto rumore. Il suo lavoro richiede calma e attenzione, la situazione del suo ufficio le causava stress e distrazione costante.
- Giovanni, padre di famiglia lavora in fabbrica, finite le sue 8 ore in un'ambiente rumoroso, rientra a casa, saluta la moglie e i figli di 4 e 6 anni e dopo essersi lavato, si accomoda a tavola per la cena. Giovanni non ha grandi hobby o vizi particolari, è però appassionato di sport e segue la sua squadra del cuore. La sua aspettativa una volta a settimana è guardare la partita, dopo aver messo i bimbi a letto. Il suo divano è alle spalle di una finestra molto grande che dà sull'incrocio di Via Marsigli a Torino. Ogni volta deve combattere con il freddo che gli batte sul collo e con i rumori del traffico e delle ambulanze del vicino Pronto Soccorso. La partita è un momento sacro per gli appassionati di calcio, e Giovanni non ne poteva più. Era molto stressato e doveva trovare una soluzione.
- Carla è in pensione, ma non ha affatto una vita monotona, tiene i nipotini fino alle 12:00 quando la figlia rientrando dal lavoro passa a prenderli. Prepara il pranzo e finalmente si mette a tavola per mangiare e guardarsi la sua soap opera preferita. Abita vicino ad un complesso scolastico e puntualmente dalle 13:00 alle 14:00 durante l'intervallo i bambini escono in giardino, corrono, saltano e.…urlano. Dopo tanti anni di lavoro, ora che è in pensione vuole godersi alcuni momenti giornata, uno di quelli che proprio non deve essere toccato, è la visione della sua soap opera preferita. Aveva deciso di vendere casa, non ne poteva più, gli urli dei bambini non le permettevano di guardare in pace la tv e doveva alzare sempre il volume disturbando anche i vicini.
Lo stress provocato da rumori, freddo e caldo eccessivi e umidità, causano frustrazione, difficoltà di concentrazione, insicurezza e distrazione continua.
Sono solo alcuni esempi, con oltre 15 anni di esperienza e 4000 clienti accontentati potrei raccontarne a migliaia, ti farà piacere sapere che abbiamo trovato la soluzione per ognuno dei nostri clienti.
9 - Casa Sicura a Prova di Urto
Se hai letto fino a questo punto, complimenti, vuoi conoscere la soluzione, spesso unica e definitiva.
Ma prima lasciami parlare dell'ultimo punto, quello che da solo fa la differenza su tutti.
Quando si parla di sicurezza, pensiamo subito all'eventuale attacco di malintenzionati. Si anche questo è vero e ne parlerò più avanti.
Però la sicurezza di cui voglio parlarti adesso, è quella riferita ai vetri delle tue finestre.
Gli 8 segnali elencati precedentemente, freddo, rumore, umidità e polvere, passano agevolmente dalle finestre e dai vetri ultrasottili che per anni ti hanno fatto compagnia.
Sono dei killer silenziosi, quelli di seguito, sono alcuni dei titoli che purtroppo ci tocca leggere sui giornali:
-
Morta a 15 anni per colpa di un portone non a norma
-
Chiude la porta a vetri della cucina: muore dissanguato a 16 anni
-
Bologna, bimbo di 8 anni lasciato solo muore dissanguato in casa: ferito con un vetro per aiutare il nipote di 3 anni
-
Rottura vetri. Bolzano: muore ragazzino di 12 anni dopo aver frantumato porta finestra
Tanta rabbia per delle morti che potevano essere EVITATE, se non fosse che per alcuni è più importante tenere il denaro in banca a fruttare l'1% che investirlo sulla sicurezza della propria casa e della propria famiglia.
Fai subito una veloce analisi ai tuoi vetri, e se:
- vibrano al passaggio di tram o autobus
- fanno passare il rumore di clacson e ambulanze
- con finestra aperta o chiusa il rumore è lo stesso
- hanno uno spessore di 2/3 mm
- hanno ancora il mastice sul legno
- trasudano umidità lasciando il davanzale o il pavimento bagnato
- hanno già filamenti di rotture
- non sono temprati o stratificati
- sono stati installati prima del 2008
Allora il tuo infisso va sostituito il prima possibile.
Se la rottura di un vetro dovesse mai provocare ferite o danni a terze persone, sei responsabile a livello penale, vuol dire carcere.
Cosa vale di più per te?
Non dormirci su. Se dovesse rompersi il vetro di una vecchia finestra e finire addosso ai passanti, non basterebbe l'assicurazione della tua casa per tutelarti, passeresti guai seri.
Basta una grandinata un po’ più forte per rompere i vetri delle automobili, figuriamoci vetri da 2 mm di spessore.
Riguardo invece la sicurezza, riferita alla resistenza allo scasso, devi sapere che ladri e malintenzionati, sono semplicemente intenditori di vecchi infissi, entrano solo dove non bisogna fare fatica.
Non avendo tanto tempo, utilizzano i pochi secondi a disposizione per incidere il vetro, romperlo e aprire la maniglia.
Anche per questo i titoli dei giornali riguardanti furti, rapine e violenze ormai non si contano più.
I ladri passano da vecchie porte e finestre. Difficilmente si calano dal camino.
Quindi per dormire tranquillo sapendo di avere vetri a prova di urto che tengono fuori i malintenzionati, devi prendere subito provvedimenti.
- La Soluzione
La soluzione non è scontata, nasce dall'analisi di migliaia di consulenze, di lavori realizzati e da anni di esperienza nel settore.
Mi presento se non mi conosci, mi chiamo Luigi Amato, da quando ho 16 anni, lavoro nel settore dei serramenti, prima come vetraio, poi come fabbro, successivamente nella costruzione di porte blindate e finestre in alluminio, legno e pvc.
Oggi ho 36 anni e un'azienda con 10 dipendenti chiamata Vf2 Serramenti.
Devo ammettere di aver lasciato il pollice sotto il martello abbastanza per apprendere il mestiere e la malizia di questo questo lavoro. Proprio per questo conosco ogni segreto del settore.
Prima di proporre una qualsiasi finestra o fare un preventivo, voglio essere sicuro di conoscere bene il cliente e la sua abitazione.
L'esperienza che ho acquisito in questi 20 anni la metto ogni giorno a disposizione della mia squadra, che ho formato personalmente, e dei clienti che si affidano alla mia esperienza.
Ho deciso di selezionare i clienti con cui collaborare, apprezzo chi rispetta la mia esperienza e professionalità, senza paragonarmi ai generalisti che vendono di tutto (materassi, pavimenti, cucine e anche porte e finestre) e ai tutto fare, che hanno lavorato qualche mese nel settore, e ora vendono finestre senza sapere esattamente a cosa andranno incontro.
La soluzione che sto per darti:
- ti rivoluzionerà la vita
- cambierà letteralmente il modo di vivere la tua casa
- migliorerà tua salute
- le tue relazioni
- la tua tranquillità e quella della tua famiglia
- ti permetterà di avere in casa un clima corretto in inverno e in estate
- eliminerà il problema dell'umidità e della muffa (per quello che dipende gli sbalzi termici delle finestre)
- ridurrà i tuoi consumi
- eliminerà i rumori e l'inquinamento acustico
- ridurrà notevolmente la polvere
- farà bene al pianeta perché ridurrai l'inquinamento atmosferico causato dal surriscaldamento
Bene, la soluzione unica e definitiva è "la sostituzione delle tue vecchie porte e finestre".
Attenzione, "ho detto tutto e ho detto niente".
Non esiste una "finestra standard" che risolva tutti questi problemi.
Solo con anni di esperienza, conoscenza dei materiali, formazione sulla posa qualificata e alcuni segreti del settore, è possibile creare la finestra adatta alla tua abitazione ma soprattutto a te.
Gli esempi riportati, sono di persone frustrate che soffrivano ogni volta che rientravano a casa, per ognuno di loro abbiamo trovato la giusta soluzione e tutti sono rimasti soddisfatti.
In che modo abbiamo trovato la soluzione?
Ti illustro brevemente come lavoriamo alla Vf2 Serramenti:
Sarai seguito dalla consulenza al post-vendita senza preoccupazioni
- Non dovrai smaltirti da solo i vecchi infissi
- Non dovrai gestire la complicata burocrazia legata alle detrazioni
- Non sarai abbandonato in presenza di regolazioni o assistenze
Probabilmente avrai trovato in giro venditori che vogliono appiopparti il loro prodotto senza sapere neanche come ti chiami.
Ti allettano con prezzi bassi e regali di ogni tipo per convincerti a comprare, una volta effettuato l'acquisto però, sarai trattato come un numero e dimenticato.
Alla Vf2 Serramenti non ti venderemo nulla. Ti sembrerà strano, eppure oggi hai appreso delle informazioni gratuitamente e potresti usarle per andare a chiedere preventivi, attenzione solo a chi si reinventa venditore di finestre, dopo qualche anno di esperienza, difficilmente dedicherà del tempo per farti una consulenza approfondita.
Consulenza
La nostra consulenza richiede del tempo, che ci prenderemo insieme, nel quale ti faremo domande mirate per comprendere come e se possiamo aiutarti. Se non troveremo la giusta soluzione, ti reindirizzeremo verso chi, nel settore, è più adatto alle tue esigenze.
Se invece, dalla consulenza comprenderemo di poterti aiutare, e se lo vorrai, ti daremo la soluzione decisiva e definitiva.
- Non quella che ci conviene, indirizzandoti verso un materiale economico
- Non quella che abbiamo ferma in magazzino, come farebbe un produttore
- Non proponendoti quello che il 90 % dei venditori generici ti proporrebbe, dando per scontato che cerchi la finestra standard, che una volta installata non risolverebbe alcun problema
Ricorda, non tutte le finestre sono uguali ma soprattutto non tutte le persone che si rivolgono a noi hanno le stesse esigenze, leggi alcune delle testimonianze di clienti soddisfatti e cosa li ha colpiti maggiormente del nostro servizio:
Luigi Dalla Riva - Devo dire che al contrario di altre aziende, che hanno interesse ad acquisire l’ordine e poi non ti seguono più, il grande pregio che io ho trovato in questa azienda e proprio nel post-vendita. Cioè, a parte il montaggio di questi serramenti, che devo dire con del personale ottimo, ma anche il suo post-vendita, sei seguito qualsiasi problema tu hai, io non ne ho avuti posso dire, però anche per piccolezze corrono si prestano e devo dire che sono rimasto veramente soddisfatto dell’acquisto e se avrò bisogno ritornerò sicuramente.
Ivana Cravero - Domanda: Allora Ivana, tu porti la testimonianza di tuo papà che è stato nostro cliente, in che anno ha preso i serramenti da noi?
Risposta: Nel 2016
Domanda: Ok, dato che sicuramente ti avrà parlato del nostro servizio, sai dirmi delle caratteristiche positive che ha apprezzato di noi?
Risposta: Si guarda, ha apprezzato sicuramente moltissimo la professionalità e sicuramente molto il post vendita che è un aspetto che spesso viene trascurato nelle altre aziende.
Nella sezione "DICONO DI NOI" troverai le loro e numerose altre video testimonianze.
Prendi ora l'appuntamento per una consulenza ==>> https://www.vf2serramenti.it/aiutami-a-scegliere/
Dopo la consulenza, se riterrai che abbiamo la soluzione giusta per te e prenderai l'appuntamento per il sopralluogo, avrai inclusa una valutazione termica dell'isolamento della tua casa con l'utilizzo di una speciale termocamera (normalmente è un intervento che facciamo pagare).
Questo intervento ha un valore di mercato di 350 €, i tecnici di settore non vedono questo nostro servizio di buon occhio, perché si pagano il loro stipendio con le termografie, ma se deciderai di diventare un nostro cliente, al termine dei lavori avrai le foto termografiche della tua casa, gratuitamente.
Fissa subito l'appuntamento per una consulenza ==>> https://www.vf2serramenti.it/aiutami-a-scegliere/
- Garanzie
Potremmo, come tutti, cavarcela con i classici 10 anni di garanzia e poi quando hai un problema sparire o reindirizzarti verso il produttore estero, lasciandoti gestire un problema che ha bisogno di tecnici esperti invece, abbiamo deciso di dare ai nostri clienti un'ulteriore garanzia, oltre alle classiche, è garantire l'assistenza gratuita di 5 anni su montaggio, assestamenti o malfunzionamenti.
In 20 anni di lavoro, a stretto contatto con migliaia di clienti, ho capito che oltre a scegliere la finestra che risolve definitivamente i problemi sopra elencati, ognuno di loro aveva bisogno di tranquillità e sicurezza in caso di assestamenti o malfunzionamenti dell'infisso.
Per prima cosa ho scelto per i miei clienti:
- le migliori movimentazioni presenti sul mercato europeo
- di formare personalmente 3 installatori che lavorano internamente alla Vf2 Serramenti
- i migliori materiali di posa per evitare assestamenti e cedimenti una volta terminata l'installazione
- di fare un sopralluogo dettagliato per studiare l'abitazione e il miglior tipo di installazione
Inoltre le statistiche di tutti i montaggi realizzati in questi anni, evidenziano una bassissima percentuale di richieste di intervento, per questo posso permettermi di darti 5 anni di assistenza gratuita.
Ora la cosa da fare, al termine di questo report è cliccare sul link e richiedere un appuntamento in negozio ==>> https://www.vf2serramenti.it/aiutami-a-scegliere/
Tempo e informazioni preziose dei consulenti della Vf2 Serramenti, sono completamente a tua disposizione. Te lo garantiamo. 20 anni di esperienza al tuo servizio.
Fissa subito il tuo appuntamento ==>> https://www.vf2serramenti.it/aiutami-a-scegliere/
Un caro saluto!
Luigi Amato
P.S. Se anche tu ti trovi con le finestre in questa situazione e desideri, come una boccata d’aria fresca, ritrovare la pace e la serenità tipiche della campagna, anche in centro ad una città rumorosa, contattaci per un sopralluogo e riceverai la valutazione per il cambio delle tue vecchie finestre!
P.P.S. Guarda l'intervista che Torino Oggi giornale On Line di Torino e provincia ha fatto in occasione di un evento organizzato per i nostri Clienti VIP, leggi l'articolo.
Leggi le Storie dei nostri clienti e della loro soddisfazione.