Grazie Ad Una Singolare Tecnologia Sconosciuta Ai Veterinari Ho Salvato La Vita Ai Gatti Di Carla

Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole... cantava De Gregori.
Probabilmente anche lui era a conoscenza di quanto i gatti di Alice amassero stare al sole.
Se hai un gatto, sono sicuro, anche tu lo guardi mentre comodamente disteso sul davanzale si prende il sole.
Ma Carla, una nostra cara cliente amante degli animali, in particolare dei gatti, si era accorta di una problematica.
Quando usciva di casa per andare al lavoro, abitando ad un piano alto, lasciava le tapparelle alzate e le finestre chiuse. Adorava vedere i suoi gatti allungati a prendere il sole.
I suoi più che 5 amici a quattro zampe, Tommy, Mia, Celine, Pallino e Macchia, durante il periodo più caldo, anche solo in una giornata molto assolata, diventavano lenti e pigri. Quelli più anziani avevano la respirazione accelerata e difficoltosa.
Pensava che fosse l'alimentazione da variare durante il periodo estivo e il veterinario lo aveva confermato.
Mi trovavo a casa di Carla per prendere le misure delle porte interne quando, parlando del più e del meno, mi confessò di non riuscire a comprendere perché ai suoi gatti:
- si arrossava la pelle
- perdevano il pelo
- comparivano croste sulle orecchie e naso, diventando spesse con il passare del tempo.
Non sono un veterinario ma, essendo stato in casa di migliaia di clienti per prendere misure, qualcosa sul comportamenti degli animali l'ho imparata.
Prima di dare il mio parere, chiesi a Carla di poter vedere le stanze dove i gatti passavano più tempo. Entrato nel salone capii subito il motivo.
Portando sempre con me la termocamera la utilizzai per avere conferma di quello che pensavo.
La termocamera calcola:
- le dispersioni di calore
- i gradi presenti all'interno della stanza e sui pavimenti
- funziona anche da termometro a distanza, rileva la temperatura senza doverla appoggiare al corpo.

La temperatura di un gatto in salute è 38° C
Chiamai Carla facendo notare la causa del problema.
Il problema era evidente solo ad un occhio esperto.
Inoltre il veterinario non sempre ha il tempo per venire a casa tua e, sembrerà banale, non ha la mia speciale termocamera del valore di 1200 €.
Rilevai una temperatura elevata nelle vicinanze delle finestre, tanto che il palchetto risultava consumato e in alcuni punti bruciato dal sole.

Il caldo elevato abbinato a vetri di vecchie finestre rovina le superfici più resistenti
Capisco i nostri clienti, anche quelli più attenti, non è facile accorgersi ad occhio nudo di quanto sono pericolose le vecchie finestre per la salute dei propri animali. Inoltre, chi dovrebbe avvisarli del pericolo, non lo fa per mancanza di conoscenza degli ambienti. Il veterinario studia altro e difficilmente sa com'è composta la tua casa e le abitudini dei tuoi gatti
I gatti di Carla passavano molto tempo ai piedi delle porte balcone ed, essendo anziani, non riuscivano ad eliminare il calore accumulato. A quell'età la temperatura corporea dei gatti continua a salire in maniera allarmante, portando addirittura alcuni animali alla morte.

La temperatura dei gatti più anziani aumenta velocemente
Questo capita perché i vecchi infissi hanno vetri sottili, non isolanti e in alcuni casi fanno "effetto lente d'ingrandimento" amplificando il calore. Un'esposizione prolungata al sole, provoca l'insolazione nel tuo animale domestico. In particolare quelli con il pelo più chiaro.
Se le finestre della tua casa hanno vetri sottili e hai animali in casa, potresti avere lo stesso problema di Carla.
Puoi però decidere di:
1- Sostituire le vecchie finestre evitando inutili sofferenze ai tuoi animali domestici
2- Tenere le vecchie finestre ma sfruttarle per cuocere le uova (funziona)

No dai sto solo scherzando.
Ora faccio il serio leggi con molta ATTENZIONE!
Qual è la soluzione che può salvare la vita ai tuoi amici a 4 zampe e farti risparmiare migliaia di euro in cure per dermatiti e insolazioni?
In inverno le ampie vetrature possono aiutarti a scaldare l'ambiente in modo piacevole, mentre in estate il surriscaldamento può essere controproducente, per pavimenti, tende, mobili ma soprattutto per i tuoi animali domestici.
I VETRI

Porte e Finestre vecchie o di bassa qualità, non perfettamente isolanti o installate con vetri non a norma, sono le cause principali di spifferi e surriscaldamento, oltre al fatto che ti costringono a pagare bollette salate per il riscaldamento e il rinfrescamento di casa tua.
Non devi assolutamente sottovalutare che in casa oltre ad avere finestre inefficienti hai anche finestre insicure, si perché i vetri montati sono vetri non a norma e molto pericolosi non solo per i tuoi gatti ma anche per i tuoi figli o nipotini, potrebbe succedere l'irreparabile, non aspettare che questo accada. I vetri singoli e sottili oramai sono preistoria e molto pericolosi.
Se devi cambiare le finestre opta per infissi con profili resistenti, capaci di isolare termicamente e acusticamente. Ricordati che il vetro gioca un ruolo molto importante per la tua sicurezza e quella dei tuoi cari animali. Sul mercato ci sono diverse tipologie di vetri, solo quelli corretti sono capaci di assicurarti il passaggio della luce solare che riducono gli scambi termici e la trasmissione del calore dall'esterno all'interno, allo stesso tempo sono vetri sicuri.
La scelta del vetro giusto contribuisce a ridurre le dispersioni e a farti risparmiare sulle spese del riscaldamento, oltre che sulla bolletta della luce, assicurandoti la massima sicurezza e il comfort abitativo. Con le nuove tecnologie vengono realizzati vetri più spessi, è possibile realizzarli in più combinazioni come i vetri doppi, tripli o anticrimine (le cosiddette vetrocamere), chiamati anche “vetri isolanti”.
Gli infissi di ultima generazione sono costituiti da doppi o tripli vetri, tra queste lastre di vetro sono intervallate da una intercapedine (vetrocamera) riempita di gas argon (nelle nostre finestre il gas al suo interno è del 98%). Maggiore è lo spessore delle lastre, maggiori sono le prestazioni a livello di isolamento termico. Come ti dicevo prima sul mercato ci sono diverse tipologie di vetri che possono comporre una vetrocamera, possono essere vetri semplici o, nelle migliori finestre, dei vetri basso emissivi.
Questi vetri sono progettati per limitare la dispersione termica e ridurre lo scambio termico con l’esterno.Le proprietà isolanti sono assicurate da un trattamento superficiale ai quali viene applicato uno strato di metalli nobili (argento o similare). Il vetro trattato viene utilizzato nel vetrocamera (doppio o triplo) solitamente nella faccia 3 del vetro.

A COSA SERVE?
Il trattamento usato sulla singola lastra di vetro con i metalli nobili (argento o similare) fanno “rimbalzare” riflettere il calore presente all’interno della tua abitazione. Praticamente il calore che hai dentro casa invece di uscire dal vetro, “rimbalza” sul basso emissivo, facendoti risparmiare molto riscaldamento e sulla tua bolletta di casa.
Ti faccio un esempio:
Immagina un campo da calcetto dove la palla è il calore e la rete attorno al campo è il basso emissivo. La palla non può uscire perché rimbalza nella rete e resta in campo, lo stesso succede per il calore.

ATTENZIONE lo stesso processo avviene sia in inverno che in estate.
La trasmittanza termica della vetrocamera (U), un valore molto importante da controllare quando ci si appresta ad acquistare nuove finestre.
Nei più moderni vetrocamera il valore di trasmittanza termica U è sempre molto basso e mai superiore a 1,1
La qualità del vetro diventa quindi un fattore essenziale per l’isolamento termico dell’edificio. E contribuisce anche a creare una barriera contro i rumori che provengono dall’esterno, assicurandoti così un ottimo isolamento acustico.
Per ottimizzare ulteriormente le performance di tenuta e isolamento, sempre più spesso vengono utilizzati (per le vetrocamere), vetri basso emissivi selettivi. Per dare un isolamento ancora più alto tra i vetri camera e consigliabile far installare canaline a bordo caldo (Masterterm)
In questo modo assicuri alla tua abitazione un perfetto equilibrio energetico, perché hai un maggior isolamento termico e ottimizzi l’apporto di luce naturale. Se devi sostituire le finestre, quindi, controlla che gli infissi che verranno montati siano composti da vetri a risparmio energetico.
Le migliori prestazioni in termini di efficienza energetica si ottengono combinando vetri basso emissivi con profili isolanti a bassa trasmittanza, come nelle finestre in PVC.
Il PVC, in quanto materiale termoplastico, è molto più performante ed energicamente efficiente rispetto a altri materiali in commercio. Inoltre non richiede una manutenzione particolare, dura a lungo, e si adatta perfettamente a qualsiasi arredamento grazie alle innumerevoli possibilità di personalizzazione delle finiture.
MORALE DELLA STORIA
Carla cambiò le porte interne ma ancor prima le finestre per garantire una buona salute ai sui gatti. Oggi Carla lascia ancora le tapparelle alzate quando va al lavoro, ma può lasciare la miniribalta delle finestre aperte per ricambiare l'aria e non rischiare che i gatti escano e guarda innamorata i suoi gatti sul davanzale che beneficiano dei raggi del sole senza più ustionarsi e rischiare un'insolazione. Fai come Carla e prima che i tuoi gatti abbiano problemi di salute gravi, contattami per un sopralluogo con la termocamera.
Al prossimo articolo
Stefano Bordese