Skip to content
VF2 Serramenti - Strada Comunale di None 2/4 - Orbassano (TO)

Dopo l’allarme sull’inquinamento atmosferico lanciato da Legambiente, arrivano dall’Apra Piemonte i dati sui livelli di PM 10 sull’andamento del protocollo anti smog che confermano Torino maglia nera per la qualità dell’aria.

05 aprile, 2019

Ne ho sentite tante in questi giorni:

  • Non possiamo farci nulla
  • Siamo destinati alle malattie polmonari
  • Basterebbe andare tutti a piedi
  • Fermiamo le macchine
  • Fermiamo i riscaldamenti

Se ti sei rassegnato ad una vita di malattie, non continuare la lettura. Troveresti solo soluzioni e potresti esclamare "Ma tanto non funziona".

Quindi per evitarti un inutile spreco di tempo, lascia perdere, tanto non funziona.

 

LO SMOG NON LO VEDI MA LO RESPIRI

 

Si parla di micropolveri invisibili ad occhio. Potrai però andare sul balcone della tua abitazione e passare il dito sulla ringhiera. Vedrai il tuo dito di un bel colore grigio fuligine o rossastro.

La stessa polvere è quella che si accumula nei tuoi polmoni e in quelli dei tuoi familiari.

La stessa MICROPOLVERE è quella che si accumula nella tua casa, entrando, attraverso gli spifferi dalle finestre e i cassonetti. E' ancora più pericolosa di quella che trovi sul balcone o camminando per la città. Si ferma sui divani, tra le lenzuola, sui piatti e nei bicchieri. In casa ci vivi e passi la maggior parte della giornata. 

L'Eco di Bergamo riporta quanto segue:

Torino capitale dello smog in Italia. Che brutta e reale affermazione.

Ci sono persone che a causa di malattie polmonari devono rimanere sempre attaccate all'ossigeno. So quanto sia faticoso per i familiari e per la persona che deve portarsi dietro la bombola o il respiratore. Non lo auguro a nessuno. Per questo mostro una particolare attenzione a questo aspetto.

Gli stessi medici mi dicevano che l'ossigeno seccava i polmoni perché rallentava la circolazione del sangue. Quindi la soluzione per un malato è la stessa che lo peggiora. Ti riporto quanto pubblicato da Repubblica in merito ad una ricerca fatta sull'ossigeno:

 

 

Siamo davvero destinati a malattie respiratorie senza alternative?

 

C'E' UNA SOLUZIONE?

 

Si, ce n'è più di una. Spero tu non sia lo scettico di prima che continua la lettura solo per screditare.

Prima di parlarti di quella che sta portando benefici a molti nostri clienti, voglio proporti quella che hanno trovato in Cina.

La Cina ha livelli di inquinamento superiori ai nostri. Vedrai molte persone per strada con le mascherine per proteggersi dalle polveri sottili.

Allora hanno pensato bene di rivolgersi alla Vitality Air, società canadese, da alcuni giorni in difficoltà perché non riesce a soddisfare le richieste di aria pulita imbottigliata che arrivano proprio dalla Cina: l'azienda ha infatti un cospicuo giro d'affari con l'ex Impero Celeste, dove l'aria di alcune località è ormai decisamente irrespirabile.

Non scherzo, qui di seguito potrai vedere alcune proposte di aria in bottiglia:

Potresti comprare litri di aria di montagna canadese a soli 59 dollari a bottiglia. Farne una bella scorta in casa e offrirla ai tuoi amici quando vengono a trovarti. 

"Un giorno ci faranno pagare pure l'aria che respiriamo", disse un anziano signore. Aveva ragione!

Ora non voglio proporti questa soluzione. Mi sembra esagerata.

Anche se l'azienda canadese sta facendo fatica a consegnare le ordinazioni, viste le tante richieste. La soluzione che sto per proporti è molto più semplice e, a dirla tutta, meno costosa dell'aria in bottiglia.

Se ci pensi, l'aria in bottiglia finisce nei polmoni e dopo qualche inalata, torni a immergerti nello smog che ti circonda.

Non garantisce l'aria pulita in tutta la tua casa. Parliamo dell'aria in casa, quella fuori possiamo cambiarla solo andando a vivere al mare o in montagna, ma non tutti hanno questa fortuna.

 

QUAL E' LA QUALITA' DELL'ARIA NELLA TUA CASA?

 

Sono abituato a fare ricerche approfondite prima di parlare a vanvera. Per questo all'inizio dell'articolo ho sconsigliato la lettura ai diffidenti cronici. Di seguito ti riporto la ricerca fatta da Better Places For People (migliori spazi per le persone).
Se ora fossimo in 10 a parlare, 8 di noi sarebbero all'oscuro che l'aria nella propria casa è 5 volte più inquinata di quella esterna. Oltre allo smog che entra e si deposita dovunque, c'è:

  • la polvere che arriva dalle case dei vicini,
  • la sporcizia sbattuta fuori dalle finestre,
  • le vernici di cui sono fatte le finestre.

Le finestre fanno passare molte sostanze che influiscono sulla qualità dell’aria.

 

L'aria interna alla tua abitazione è fino a 5 volte più inquinata di quella all'esterno.

Una cattiva qualità dell’aria interna, può portare a sintomi a breve termine come:
  • irritazione degli occhi,
  • del naso e
  • della gola,
  • mal di testa,
  • vertigini e
  • stanchezza.
Ma questo lo abbiamo già visto all'inizio dell'articolo.

VOGLIO DARTI LA SOLUZIONE

 

Ragioniamoci insieme. Se ti dò subito la soluzione potresti affermare che sono di parte:

 

  • Immagina lo smog come l'acqua. Quando un tubo perde e rischia di allagarti casa, cosa fai?

 

  • Lo ripari giusto?

 

  • Se il tubo è vecchio e perde da più punti lo continui a rattoppare o lo cambi?

 

  • Lo ripari ancora?  Solitamente un tubo vecchio è già nocivo di suo, alcuni sono fatti con il piombo e per anni ci siamo bevuti lo schifo!!!

 

Quando un tubo perde da più punti, non servono sondaggi o ricerche scientifiche, viene cambiato e sostituito totalmente.

Ora, tu e io sappiamo che Torino è la città più inquinata d'Italia.

Le tue finestre sono il tubo bucato in più punti da cui entrano litri e litri di smog. 

Lo smog e le polveri sottili entrano con l'aria. Cosa fai?

Ti tieni il vecchio tubo, verniciato al piombo che fa entrare smog da tutte le parti, o lo cambi?

Poi in casa di finestre non ne hai una sola. Immagina quanto smog ti entra in casa ogni giorno e si deposita dovunque. Con finestre vecchie, converrebbe stare fuori e respirare aria più pulita.

Guarda cosa ha consigliato saggiamente il comune di Torino, non tenendo conto che le finestre di migliaia di torinesi, sia aperte che chiuse, fanno passare smog,  polvere oltre che rumore e freddo.

 

 

Sarebbe stato più saggio il consiglio "Cambiate Porte e Finestre vecchie per tenere fuori lo Smog".

 

LASCIA FUORI LO SMOG

 

Grazie alle nuove finestre, quando ruoterai la maniglia, lascerai fuori smog, polveri sottili e tutta la sporcizia che viene sbattuta dai balconi, tovaglie tappeti, ciabatte, ecc...

impianto finestra in alluminio-legno vf2 serramenti a orbassano torino

 

E' urgente? Dipende quanto ci tieni alla tua salute!

 

ASPETTA, SENTO LO SCETTICO CHE DICE QUALCOSA

 

Ma non dite sempre di aprire le finestre per far circolare l'aria? Che senso ha mettere finestre isolanti se poi dite di tenerle aperte per evitare muffe?

Su questo hai ragione, per questo consigliamo di utilizzare la micriventilazione, una particolare posizione della maniglia che permette il distacco minimo della ferramenta e quindi una ventilazione continua e ridotta.

Ma non è finita qui. Adesso potrai tenere le finestre completamente chiuse e godere di un'aria pura e pulita come quella delle montagne del Canada, senza dover comprare aria in bottiglia.

C'è una tecnologia integrativa che ti permetterà di filtrare tutte le polveri sottili e lo smog definitivamente.

Aircare AF è un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata con filtri ultra potenti. Terranno fuori lo smog e le polveri sottili.

 

 

E' di facile installazione perché si posiziona sopra la finestra in fase di montaggio. Essendo un accessorio della finestra è anche detraibile al 50%.

Cosa ne pensi liberarti finalmente dello smog e dei problemi respiratori?

Di avere una casa sana e pulita?

 Contattaci per un sopralluogo gratuito e senza impegno

 

Siamo disponibili per un sopralluogo presso la tua abitazione. Contattaci subito. 

 

Un caro saluto.

Luigi Amato.

Condividi

Lascia un commento





× Ci sentiamo su Whatsapp?