Prima di rivelarti i consigli che renderanno il tuo soggiorno una piacevole vacanza, voglio raccontarti la storia di Leonardo.
Nella sua vita ha sempre sognato di avere una seconda casa in una zona di mare...e indovina?
Dopo tanti anni finalmente riuscì a esaudire questo suo desiderio.
Subito dopo aver sbrigato le pratiche burocratiche e aver preso le chiavi, andò immediatamente nella sua abitazione per trascorrere finalmente il primo fine settimana al mare!

Leonardo mi raccontò che aveva visto più volte quella casa prima di comprarla, ma probabilmente a causa dell'emozione del momento, non si rese conto di quante imperfezioni e lavori ci fossero da fare.
Mi disse che comunque ci poteva passare sopra tranquillamente perché era riuscito a realizzare il sogno della vita.
Armato di tanta forza di volontà iniziò i lavori di manutenzione alla sua nuova abitazione:
- Iniziò con il dare il bianco in casa;
- aggiustare qualche crepa qua e la;
- riordinare il giardino;
- sistemare il passaggio pedonale;
- il cancello da oliare;
- il citofono da sistemare;
- i tubi dell'acqua da riparare;
- le luci fulminate da cambiare
- e così via...
Erano tutti lavori che non richiedevano una grande esperienza.
Poteva farli da solo ma sicuramente richiedevano sforzo e sacrificio e Leonardo iniziava essere stanco.

Continuò comunque ad andare avanti a fare tutti i lavori.
Poi arrivò un ostacolo che da solo non poteva risolvere.
Notò che le sue porte e finestre non erano messe bene, anzi, mi disse che erano in uno stato pietoso e che non aveva proprio voglia di metterci mano.
Le ante strisciavano per terra, la vernice era tutta scrostata e annerita dal sole, il legno era marcio e alcune finestre non si potevano aprire perchè altrimenti il vetro sarebbe caduto. La salsedine aveva consumato, come fosse carta vetro, tutte gli infissi.
Il lavoro di restauro avrebbe richiesto troppo tempo e soldi, ma sopratutto era consapevole che, con la salsedine, avrebbe dovuto fare nuovamente la stessa manutenzione ogni anno.

Ecco che entro in gioco io! Mi presento se non mi conosci. Mi chiamo Stefano Bordese e prima di essere il responsabile e tecnico della Vf2 Serramenti, per anni ho lavorato nella costruzione di elementi per Yacht. Conosco bene le caratteristiche dei materiali resistenti alla salsedine.
Oggi utilizzo questa mia esperienza per consigliare le migliori soluzioni, non solo ai nostri clienti con la seconda casa al mare o in montagna, ma anche in città inquinate come Torino e Milano.
La casa al mare è un sogno per molti italiani, ma la presenza costante di:
- vento;
- sole;
- umidità;
- raggi UV;
- la grande quantità di sale nell'acqua e nell'aria, tipica delle zone di mare;
fa deperire più rapidamente le parti esterne dell’edificio rendendole inutilizzabili. La maggior parte delle abitazioni al mare (99,9%) sono state concepite con materiali inadatti a salsedine, raggi UV e continui sbalzi climatici.
Leonardo non sapeva proprio come fare e conoscendo la mia esperienza nel settore nautico, mi chiese un parare.
Come prima cosa gli consigliai di scegliere i giusti materiali per realizzare la sostituzione delle sue porte e finestre, in modo da non doversi mai più preoccupare di far manutenzione ordinaria e straordinaria o peggio rifare la spesa per intero.
Ma ho utili consigli anche per te!
Leggi bene queste informazioni frutto di decenni d'esperienza!
Pensa che alcuni elementi di Yacht esposti ad alta usura e invecchiamento, arrivavano a costare milioni di euro. Eppure immersi in acqua di mare non risentivano minimamente.
Se devi affrontare una spesa importante come quella della sostituzione delle vecchie e logore porte e finestre nella tua casa al mare, ho alcuni utili consigli anti-salsedine da darti.
Continua a leggere prima di buttare via i soldi in acquisti avventati!!!

1. Ricordati la protezione, anche sulle finestre
Le zone costiere sono molto più ventilate delle zone interne e ciò comporta lo spostamento di sabbia e salsedine, cioè del cloruro di sodio presente nell'acqua del mare. Una combinazione particolarmente aggressiva, che va a intaccare tutte le parti esterne dell’edificio, in particolare le parti più esposte della tua casa come le porte e finestre.
Chi ha scelto serramenti in legno si sarà già pentito dell’acquisto, perché avrà notato un veloce deperimento del materiale. Il legno, infatti, è bello da vedere ma anche molto delicato e si rovina più facilmente degli altri quando colpito dagli agenti atmosferici, se non adeguatamente trattato. Il sole lo sbiadisce, la salsedine lo deteriora e la pioggia può impregnarsi nei profili e causare infiltrazioni, con deformazioni consistenti del profilo.
Se anche tu come Leonardo non vuoi più occuparti della manutenzione e conservazione delle finestre, scegli infissi con un ottimo grado di resistenza, che durano nel tempo e sono facili da pulire.
Le migliori finestre per la casa al mare sono quelle con la finitura CamaleNot®. Questa speciale finitura esclusiva, resiste agli acidi più forti e quindi resiste alla corrosione della salsedine e degli agenti atmosferici. Inoltre non richiede spese aggiuntive per la manutenzione e può essere nei colori e nelle finiture più adatte al contesto e che più ti piacciono. Abbiamo fatto un test con le altre finiture presenti sul mercato. Guarda il video per scoprire la resistenza della finitura CamaleNot®.
2. Nelle ore più calde tu stai al fresco
Le zone di villeggiatura sono spesso caratterizzate da temperature elevate, nei mesi estivi. Se stai tutto il giorno in spiaggia hai la possibilità di farti un bel bagno rinfrescante. Se invece torni in casa durante le ore più calde, devi poter godere del giusto comfort domestico. Probabilmente hai già installato il condizionatore, ma sei sicuro che gli infissi siano in grado di tener fuori il caldo ed evitare dispersioni?
Solo con serramenti perfettamente isolanti e a bassa trasmittanza hai la certezza di preservare il fresco all'interno e lasciare fuori il caldo. Le nostre finestre con finitura CamaleNot®, riducono la formazione di ponti di calore e limitano lo scambio termico tra ambiente interno ed esterno.
3. Manda in vacanza l’umidità
Assieme alla salsedine c’è anche un altro problema da affrontare, quando parliamo di casa al mare: l’umidità.
Soprattutto nel caso di appartamenti stagionali che restano chiusi per gran parte dell’anno e vengono utilizzati solo nei mesi estivi!
Il rischio di muffa è sempre dietro l’angolo. Se non puoi arieggiare i locali con una certa frequenza, devi provvedere a installare infissi isolanti, capaci di assicurare la giusta circolazione dell’aria anche a finestre chiuse. Per questo nelle finestre CamaleNot® abbiamo installato una speciale movimentazione che garantisce il ricircolo dell'aria anche a finestra chiusa. Si chiama MicroAreazione.
La si ottiene ruotando la maniglia di un solo scatto. Immagina di entrare nella tua abitazione dopo mesi, senza quel fastidioso odore di chiuso e muffa. Tutto questo lo puoi ottenere solo con le finestre CamaleNot®.
4. Lascia fuori gli ospiti indesiderati!
Mi sento di darti un ultimo e importantissimo consiglio.
Essendo disabitate per parecchi mesi, le case al mare sono spesso prese di mira dai ladri:
- rovistano in ogni cassetto,
- buttano all'aria tutto
- rompono quadri e oggetti di famiglia
- sporcano e imbrattano di vernice le pareti
Questo è quanto descrivono i numerosi articoli di cronaca. Il solo antifurto non basta. Sei troppo distante per intervenire subito. Anche se la stazione dei carabinieri è collegata all'antifurto, nelle zone di mare non gli spostamenti sono spesso rallentati dal traffico. Bisogna trovare una soluzione per evitate che i ladri entrino in casa. I ladri entrano 99 volte su 100 dagli stessi punti, le finestre.
Ma non è l'unica sorpresa. In molte località marittime ci sono stati casi di occupazione dell'abitazione a insaputa e grave danno per i proprietari.
È quindi importante scegliere infissi con chiusure di sicurezza in grado di bloccare i tentativi di scasso e effrazione. Una finestra antifurto realizzata secondo gli standard RC2 può resistere fino a 17 minuti, scoraggiando i malintenzionati a proseguire il tentato furto o occupazione. Anche in questo caso, con le finestre CamaleNot® potrai dormire sonni tranquilli.
Le abbiamo immaginate e studiate per resistere alla salsedine, agli acidi e ai malintenzionati. Le tue vacanze serene partono dalle finestre CamaleNot®.
Lavoriamo in tutto il nord e centro Italia, Francia e Spagna.
Per la tua casa al mare, in montagna, l’appartamento in città o il rustico in campagna: abbiamo sempre la soluzione giusta per te.
Guarda le testimonianze dei nostri clienti
Un saluto
Stefano Bordese
P.S Sei ancora in tempo per avere le finestre CamaleNot installate entro il periodo estivo. Lascia adesso i tuoi dati e ti ricontatteremo.